- presenza
- pre·sèn·zas.f. FO1a. l'essere presente in un luogo: non mi ero accorto della vostra presenza, la tua presenza non è gradita, è richiesta la tua presenza alla riunione; è stata segnalata la presenza di uno squalo in prossimità della costa | nello sport, partecipazione a una gara: ha dieci presenze in nazionaleSinonimi: partecipazione.Contrari: assenza, mancanza.1b. l'appartenere a un ambito, a un'associazione e sim., esercitandovi un determinato ruolo: la presenza della Francia nella NATOContrari: assenza.2a. per meton., persona presente in un luogo: la Biennale quest'anno ha registrato molte presenzeContrari: assenza.2b. fenomeno misterioso attribuito a uno spirito, a un fantasma: in casa c'erano strane presenze, ho sentito un'oscura presenza3. esistenza in un dato luogo, in una sostanza e sim.: presenza di petrolio, di gas metano nel sottosuolo, riscontrare la presenza di germi nell'acqua, segnalare la presenza di nebbiaContrari: assenza, mancanza.4. aspetto esteriore, modo di presentarsi: ha una presenza meschina, essere di piacevole presenza; anche ass.: non avere presenza, avere un aspetto sgradevoleSinonimi: apparenza, figura, 1personale.\VARIANTI: presenzia.DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: dal lat. praesĕntĭa(m), der. di praesens, -entis "presente".POLIREMATICHE:alla presenza di: loc.prep. COdi presenza: loc.avv. BUin presenza di: loc.prep.presenza di spirito: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.